Ciao, e benvenuto in un nuovo articolo.
Se sei qui immagino tu sia interessato ad un monoblocco shelter.
Parto quindi mostrandoti subito un monoblocco di questo tipo che abbiamo realizzato per un nostro cliente:

Ecco alcune sue caratteristiche:
Monobloccho uso SHELTER, utilizzati per alloggiare due impianti:
1. SHELTER PG3787 R00 – 20′, impianto di Frazionamento Aria, per rifasamento e trasformatore.
2. SHELTER PG3788 R00 – 30′, impianto di Frazionamento Aria, per quadro M.T.
Lunghezza esterna: 9000 mm – Lunghezza utile interna: 5700 mm
Larghezza esterna: 2500 mm – Larghezza utile interna: 2200 mm
Altezza esterna: 3300 mm – Altezza utile interna: 3000 mm
Pannello PARETE e TETTO in Lana Minerale sp.80 mm – EI60.
1 Lato Lamiera Esterna LISCIA BG RAL 9002.
1 Lato Lamiera Interna LISCIA BG RAL 9002.
Serramenti in ALLUMINIO RAL 9010.
N.2 Porte a due ante a battenti.
N.1 Portone a Impacchettamento.
Detto ciò…
Permetti di presentarmi.
Sono Marco Alborghetti e da oltre 15 anni mi occupo di realizzare e noleggiare monoblocchi che soddisfino ogni tipo esigenza.
Come ci riusciamo? Abbiamo un metodo collaudato di lavoro che permette ad ogni monoblocco di essere personalizzato in base ai bisogni del cliente.
Nel caso non mi conoscessi, ti riporto rapidamente qualche informazione su di me, in modo che tu possa avere più informazioni possibili per decidere se Pigreco è l’azienda che può fare al caso tuo.
Appena ottenuto il diploma di maturità tecnica mi sono inserito nell’azienda di famiglia e, nonostante fosse appunto di famiglia, anch’io ho dovuto fare la gavetta.
Non c’è stata nessuna ‘porta aperta’ ad attendermi, anzi… sono entrato dalla porta del retro e rimboccandomi le maniche ho iniziato giorno dopo giorno ad apprendere il mestiere.
A distanza di anni devo ammettere che è stata una fortuna essere partito dal livello più umile, perchè mi ha permesso di imparare le varie sfaccettature della produzione metalmeccanica leggera (che è quella che tuttora utilizziamo per produrre i monoblocchi).
Aver messo ‘le mani in pasta’ mi ha permesso accumulare un’esperienza tale da riuscire oggi ad orientare il cliente in modo consapevole.
In questi 20 anni di attività ovviamente non sempre le cose sono andate al meglio, tuttavia abbiamo sempre cercato di trarre il massimo insegnamento da ogni esperienza. Bella o brutta che fosse.
Credo che sia anche per questo se oggi riusciamo a produrre dei monoblocchi unici nel mercato.
Nel paragrafo successivo ti spiego in modo più preciso cos’hanno di particoare da essere unici’.
I 4 Elementi differenzianti di Pigreco (che rendono UNICI i monoblocchi Shelter)
1) Innovazione.
Per noi di Pigreco è importante realizzare prodotti che non si limitano a soddisfare le esigenze del mercato, ma che siano all’avanguardia e siano al passo con gli sviluppi tecnologici e ambientali.
E’ per questo motivo che uno dei principali investimenti di Pigreco degli ultimi anni è stato sulla formazione del personale verso una forma di produzione moderna.
L’obiettivo era quello di prestare ancora più attenzione ai particolari, così da poter dare ai prefabbricati forme estetiche molto vicine a quelle tradizionalmente ottenibili dai lavori in laterizio.
2) ZERO infiltrazioni d’acqua.
Grazie al nostro metodo di costruzione siamo riusciti praticamente ad eliminare questo problema e far sì che ogni tipologia di monoblocco che realizziamo non abbia problemi di infiltrazione.
3) Prefabbricazione modulare leggera.
Il nostro scopo sociale è quello di proporre un nuovo tipo di edilizia legata alla prefabbricazione modulare leggera.
Per aumentare la soddisfazione del cliente ci impegnato a farlo in tempi molto rapidi, creando ambienti e spazi per usi molteplici. Grazie al nostro modo di concepire i monoblocchi, chi si rivolge a noi non dovrà sottostare agli inconvenienti di un normale cantiere in materiale laterizio.
4) Attenzione all’ambiente.
I nostri prefabbricati sono realizzati con materiali ad alto contenimento energetico, portando le nostre realizzazioni a livelli di classificazione energetica di classe A.
Inoltre le macchine per il riscaldamento e raffrescamento sono tutte in pompa di calore. Lo stesso vale per gli accumuli in pompa di calore per la produzione di acqua sanitaria.
A proposito di attenzione all’ambiente…
Ecco i 4 principali ELEMENTI presenti in tutti i Monoblocchi che hanno permesso di ridurre l’impatto ambientale.
- IL BASAMENTO
Telaio di base è realizzato in profilo sp. 20/10 mm e traverse in profilo omega o tubolare dello spessore di 20/10 mm – Colore std RAL 6005 o da definire su richiesta.
Basamento bilaminato color noce composto da truciolare idrofugo ad alta densità sp. 20 mm trattato con sostanza melamminica (reazione al fuoco classe 1) fissato con viti e lamiera grecata per irrigidimento ad alta resistenza con portata utile 500 kg/m2. Nelle zone di eventuali bagni e/o docce sarà posata sopra il basamento una lamiera in alluminio mandorlata 3+2 mm anticorrosiva.

2.IL TETTO
Profilo realizzato in lamiera sp. 20/10 mm opportunamente sagomata con doppia funzione di gronda e di contenimento pannelli tetto e parete – Colore std RAL 6005 o da definire su richiesta.
Pannello Sandwich spessore 40 mm + 40 mm di grecatura in poliuretano (K=0.40) – Colore bianco/grigio RAL 9002.
3. LE PARETI
Pareti realizzate con pannello sandwich sp. 40 mm con interposto poliuretano schiumato autoestinguente (K=0.40) – Colore bianco/grigio RAL 9002. Lamiere di supporto in acciaio zincato sistema Sendzimir, pre verniciatura acrilica su linee in continuo con cicli a base di resine poliesteri.

4. LA SERRAMENTISTICA
Tutti i serramenti saranno realizzati in alluminio o pvc colore standard RAL 9002. Nel caso di porte e/o finstre con vetro, il serramento avrà delle barre antintrusione e il vetro avrà spessore 4 mm.
Per noi di Pigreco è importante realizzare prodotti che non si limitano a soddisfare le esigenze del mercato, ma che siano all’avanguardia e siano al passo con gli sviluppi tecnologici e ambientali.
E’ per questo motivo che uno dei principali investimenti di Pigreco degli ultimi anni è stato sulla formazione del personale verso una forma di produzione moderna.
L’obiettivo era quello di prestare ancora più attenzione ai particolari, così da poter dare ai prefabbricati forme estetiche molto vicine a quelle tradizionalmente ottenibili dai lavori in laterizio.

Produrre prefabbricati per ambienti di lavoro porta con sé l’esigenza di consegnare strutture sicure, di buona fattura, pratiche nelle movimentazioni senza rischi di assestamento che possano compromettere le tenute ermetiche.
L’esperienza costruita sugli oltre 4.000 prefabbricati realizzati per circa 50.000 m² di pavimento, ci permette di affrontare ogni nuova sfida con criteri ben chiari, con pragmatica visione d’insieme, portando ogni nostro prefabbricato all’obiettivo in modo immediato, senza intoppi né modifiche successive ed evitando al cliente inutili perdite di tempo.
Siamo giunti alla fine anche di questo articolo.
Spero di averti fornito abbastanza informazioni per capire se possiamo fare al caso tuo.
Per qualsiasi esigenza o dubbio ti consiglio di contattare il nostro numero: 39 0354521281 oppure scrivici a questo indirizzo email: commerciale@pigrecoweb.it.
Abbiamo un Servizio Clienti professionale e specializzato. Il team del Pigreco Service offre massima disponibilità e consulenza, via mail o telefono sia per l’assistenza clienti sia per l’invio di preventivi in tempi estremamente rapidi. Saremo felici di aiutarti e fornirti tutte le informazioni necessarie per fare la scelta che soddisfi al meglio le tue esigenze.
A presto,
Marco Alborghetti.
P.S. Pigreco non si occupa solo della realizzazione di Monoblocchi personalizzati, ma anche del Noleggio. L’esperienza che abbiamo maturato in quest’ambito ci permette di soddisfare ogni tipo di esigenza.
Nel caso desiderassi ricevere informazioni riguardo il noleggio dei Monoblocchi Pigreco scrivi a commerciale@pigrecoweb.it.
P.S. Nel caso avessi già le idee chiare e avessi capito che Pigreco fa al caso tuo, ti riassumo brevemente qui sotto i 5 Benefici che avrai acquistando i Monoblocchi PIGRECO.
1) La struttura è fissata con saldatura anziché con bulloni.
2) Pulire il monoblocco è semplice e rapido.
3) Possono essere sfruttati anche per un utilizzo più generico.
4) Idonei anche come magazzini all’interno di abitazioni private.
5) Avrai un monoblocco preservato da parassiti e insetti.