Oggi ti presento un Monoblocco SHELTER PG3891 realizzato su commissione per un’azienda di impianti elettrici. L’obiettivo che ci siamo dati, era quello di rispondere all’esigenza di spazio per inserire quadri elettrici per l’alimentazione e la gestione di schermi elettronici.

Di seguito ti elenco alcune sue caratteristiche:

Monoblocco uso SHELTER, con struttura presso piegata sp.15/10 mm, saldata in continuo colore CKU simil RAL 9002, Fondo Finire Anticorrosivo.

Dimensioni al basamento 273 x 230 cm.

Dimensioni al tetto 280 x 237 cm.

H interna 250 cm H esterna 297 cm.

Prima di proseguire permettimi di condividerti qualche informazione in più su Pigreco, nel caso non la conoscessi.

Pigreco nasce nel 1996. Nonostante le piccole dimensioni del capannone che ospitava l’azienda, quello spazio modesto avrebbe fatto da incubatore per lo sviluppo e la crescita della società negli anni avvenire.

Il primo momento in cui ci si rese conto che quello spazio stava iniziando a stare stretto fu nel 2003, anno in cui la sede aziendale si trasferisce a Torre De Roveri. 

Questo cambiamento offre anche un’opportunità per ristrutturare la produzione, concentrandosi prevalentemente nella realizzazione di box da cantiere, spogliatoi per l’edilizia, cabine silenti e barriere acustiche per l’industria.

Ma l’innovazione non si ferma qui. Due anni dopo, nel 2005, un altro passo: Pigreco, da industria autonoma che progetta, realizza e commercializza i propri prodotti, evolve la produzione con l’inserimento di una nuova linea di produzione.

Nel giro di poco lo spazio inizia a stare nuovamente stretto, così si decide di fare un ulteriore ampliamento del magazzino e della sede produttiva con l’inserimento di nuove macchine automatiche per la saldatura delle strutture e il taglio dei pannelli.

Arriva il 2008 e sono gli anni della crisi. L’immobiliare precipita, ma non Pigreco. 

Grazie alle capacità strategiche e imprenditoriali di Marco Alborghetti e del fratello Massimo che nel frattempo avevano assunto le redini della società, si decide di dare una virata all’azienda e orientare la produzione verso una clientela prevalentemente industriale e turistica.

La scelta si dimostra azzeccata. E la conferma arriva nel 2017, anno in cui Pigreco inizia un rapporto di collaborazione con Move case mobili. 

Grazie a questa partnership, si raggiunge l’obiettivo di partecipare alla più importante fiera del settore case mobili in Italia con una casa mobile di propria produzione. 

La crisi dell’immobiliare unita alle numerose innovazioni nelle strutture mobili dal punto di vista di resistenza e di usabilità resero i monoblocchi sempre più simili agli immobili, ma con la differenza di essere accessibili con un investimento più basso e di poter essere personalizzati in base alle esigenze di utilizzo.

Sono anche queste, infatti, alcune delle ragioni per cui negli ultimi anni nuovi settori hanno iniziato a mostrare interesse e a richiedere strutture mobili.

Questi fenomeni hanno portato a una radicale implementazione produttiva che, per quanto riguarda Pigreco, ha toccato il suo apice nel 2020, passando da 10.000 Box realizzati a più di 150.000 mq di Pannelli coibentati lavorati.

Sulla base di questo impulso viene ampliato anche l’ufficio tecnico e quello amministrativo e, nel contempo, viene ottenuta l’importante certificazione EN1090-1:2009+A1/2/2011 quali produttori di prefabbricati metallici. 

Oggi Pigreco conta 30 collaboratori. Inoltre, grazie ai vari sviluppi fatti nel corso del tempo, ha potuto specializzarsi nella costruzione di diverse tipologia di monoblocchi, come quelli Shelter.

Pigreco: le 4 caratteristiche che rendono UNICI i Monoblocchi Shelter.

1) Innovazione.

Per noi di Pigreco è importante realizzare prodotti che non si limitano a soddisfare le esigenze del mercato, ma che siano all’avanguardia e siano al passo con gli sviluppi tecnologici e ambientali. 

E’ per questo motivo che uno dei principali investimenti di Pigreco degli ultimi anni è stato sulla formazione del personale verso una forma di produzione moderna. 

L’obiettivo era quello di prestare ancora più attenzione ai particolari, così da poter dare ai prefabbricati forme estetiche molto vicine a quelle tradizionalmente ottenibili dai lavori in laterizio.

2) ZERO infiltrazioni d’acqua. 

Grazie al nostro metodo di costruzione siamo riusciti praticamente ad eliminare questo problema e far sì che ogni tipologia di monoblocco che realizziamo non abbia problemi di infiltrazione.

3) Prefabbricazione modulare leggera.

Il nostro scopo sociale è quello di proporre un nuovo tipo di edilizia legata alla prefabbricazione modulare leggera. 

Per aumentare la soddisfazione del cliente ci impegnato a farlo in tempi molto rapidi, creando ambienti e spazi per usi molteplici. Grazie al nostro modo di concepire i monoblocchi, chi si rivolge a noi non dovrà sottostare agli inconvenienti di un normale cantiere in materiale laterizio.

4) Attenzione all’ambiente.

I nostri prefabbricati sono realizzati con materiali ad alto contenimento energetico, portando le nostre realizzazioni a livelli di classificazione energetica di classe A. 

Inoltre le macchine per il riscaldamento e raffrescamento sono tutte in pompa di calore. Lo stesso vale per gli accumuli in pompa di calore per la produzione di acqua sanitaria.

E a proposito di attenzione all’ambiente…

Vediamo i 4 FATTORI decisivi per ridurre l’impatto ambientale presenti in tutti i nostri Monoblocchi.

*Le caratteristiche che vedi riportate riguardano il monoblocco Shelter destinato agli impianti elettrici. Nel caso avessi necessità di un monoblocco di questo tipo, ricorda che le misure non sono standard ma personalizzabili in base alle tue esigenze.

  1. IL BASAMENTO

Basamento alta portanza, con struttura in tubolare, rivestita con lamiere grecate, rivestite con legno IDRO V100, rivestito con PVC Nero.

2. IL TETTO

Pannello Tetto sp.30+35 mm – Poliuretano.

1 Lato lamiera esterna Micro Nervata BG RAL 9002.

1 Lato lamiera interna Micro Nervata BG RAL 9002.

Secondo tetto con struttura in lamiera presso piegata e lamiera PREVERNICIATA BG RAL 9002, a una falda, per massima ermeticità e durata nel tempo.

3. LE PARETI

Pannello Parete sp.40 mm – Poliuretano.

1 Lato lamiera esterna Micro Nervata BG RAL 9002.

1 Lato lamiera interna Micro Nervata BG RAL 9002.

4. LA SERRAMENTISTICA

Serramenti in Alluminio RAL 9010.

N.1 Porta mezzo vetro 4 mm trasparente a un’anta battente, con maniglia e serratura standard, con dimensioni 100 x 210 h esterna cm.

N.1 Finestra scorrevole con vetro 4 mm trasparente, completa di barre antintrusione,

con dimensioni 100 x 100 h esterna cm.

N.1 Griglia di areazione a OVALINE fisse, con rete di protezione anti insetto.

N.1 Parete smontabile, con dimensioni 100 x 240 h esterna cm.

5. L’IMPIANTO ELETTRICO.

Impianto elettrico standard norma CEE 220V, con tubo PVC Bianco a vista, compreso di:

N.1 Quadro elettrico.

N.1 Differenziale Generale.

N.1 Differenziale per CDZ.

N.1 Interruttore.

N.1 Presa.

N.1 Plafoniera 60W.

N.1 Condizionatore Compatto BTU 9000 (Solo Freddo).

N.1 Scatola per allacciamento esterno.

Produrre prefabbricati per ambienti di lavoro porta con sé l’esigenza di consegnare strutture sicure, di buona fattura, pratiche nelle movimentazioni e senza rischi di assestamento che possano compromettere le tenute ermetiche.

L’esperienza costruita grazie agli oltre 4.000 prefabbricati realizzati per un’area di pavimentazione totale pari a circa 50.000 m² , ci permette di affrontare ogni nuova sfida supportati da criteri ben definiti ed una pragmatica visione generale.

Grazie a ciò riusciamo a portare ogni nostro prefabbricato all’obiettivo desiderato in maniera immediata, senza intoppi né modifiche successive, evitando così al cliente inutili perdite di tempo.

Ed eccoci arrivati alla conclusione di quest’ultimo articolo.

Spero di averti fornito informazioni sufficienti per valutare se possiamo fare al caso tuo.

Per qualsiasi esigenza o dubbio ti consiglio di contattare il nostro numero: 39 0354521281. Oppure scrivici a questo indirizzo email: commerciale@pigrecoweb.it. 

Un ultimo valore aggiunto sta nel nostro Servizio Clienti professionale e specializzato.

Il team del Pigreco Service, infatti, offre massima disponibilità di ascolto e per consulenze (tramite email o in chiamata), sia per l’assistenza clienti sia per l’invio di preventivi in tempi estremamente rapidi. 

Saremo felici di poterti aiutare fornendo tutte le informazioni necessarie per scegliere ciò che soddisfi al meglio le tue esigenze.

A presto,

Marco Alborghetti.

P.S. Pigreco non si occupa solo della realizzazione di Monoblocchi personalizzati, ma anche del Noleggio. L’esperienza che abbiamo maturato in quest’ambito ci permette di soddisfare ogni tipo di esigenza.Nel caso desiderassi ricevere informazioni riguardo il noleggio dei Monoblocchi Pigreco scrivi a commerciale@pigrecoweb.it.

Recommended Posts