Ecco i Monoblocchi SOPPALCATI adattabili a qualsiasi tipo di Cantiere.
Tutti, o quasi, pensano che i monoblocchi siano standard, ossia che sono le persone che devono utilizzarli a doversi adattare a loro.
In realtà NON è così.
Anche nel settore dei monoblocchi esiste la possibilità di adattarli alle esigenze di spazio del cliente.
Noi di Pigreco negli anni ci siamo specializzati in questo.
Ci siamo resi conto che per quanto le situazioni e gli ambienti possono essere simili, poi ogni azienda ha necessità di spazio ben precise, che sono differenti da quelle di tutti gli altri.
Così, anche per quanto riguarda i monoblocchi per i cantieri, abbiamo iniziato a lavorare sempre di più per creare strutture che rispondessero alle esigenze dei clienti.
E’ stato infatti a partire da una raccolta esigenze e uno studio della destinazione d’uso che siamo riusciti a realizzare costruzioni come quelle che vedi nel video qui sotto:
Si tratta di una struttura presso piegata sp.30/10 mm, saldata in continuo colore RAL 6005, Fondo Finire Anticorrosivo.
Nr.27 Pz con Dimensioni al basamento 793 x 243 cm.
Nr.27 Pz con Dimensioni al tetto 800 x 250 cm.
H interna 270 cm H esterna 292 cm.
Tot Mq 540
Pannello Parete sp.50 mm – Poliuretano
1 Lato lamiera esterna micro nervata BG RAL 9002.
1 Lato lamiera interna micro nervata BG RAL 9002.
Pannello Tetto sp.50 mm – Poliuretano
1 Lato lamiera esterna 5 greche RAL 9002.
1 Lato lamiera interna micro nervata BG RAL 9002.
Basamento alta portanza con struttura in tubolare, rivestita con lamiera grecata, rivestite con Pannello PARETE sp.40 mm – Poliuretano, rivestito con legno IDRO V100 sp.18 mm, rivestito con PVC Standard.
Serramenti in alluminio RAL 9010. Vetro Camera 4/9/a mm trasparente o stampato.
Impianto elettrico standard norma CEE 220V, con tubo PVC a vista, compreso di impianto di condizionamento e riscaldamento.
Impianto idraulico con tubo MEPLA a vista, compreso di sanitari, impianto acqua calda e fredda.
Nr.2 Scale di accesso zincate, comprese. Secondo tetto a due falde, con struttura in tubolare e lattonerie presso piegate, rivestite con: Pannello TETTO 5 greche BG RAL 9002 sp.30 mm e gronda di raccolta completa di pluviali di scarico a terra, colore bianco.
Le caratteristiche che hai letto fino a questo punto rispondono a dei criteri di qualità più ampi, che come Pigreco abbiamo deciso che fossero presenti in TUTTI i monoblocchi da noi realizzati. Nel paragrafo successivo te li presento uno ad uno.
Le 3 ‘caratteristiche standard’ (+ 1) che garantiscono sicurezza e qualità, presenti in OGNI Monoblocco Pigreco.

Per garantire sicurezza e un prodotto di qualità, ci sono ovviamente delle caratteristiche standard che sono presenti in tutti i monoblocchi. Ecco quali sono:
1) I nostri prefabbricati hanno una lamiera grecata portante di base che aumenta di molto la portata interna, inoltre permette una maggiore durata al pavimento in truciolare.
2) In termini di robustezza, tutte le parti in metallo sono saldate a filo continuo per garantire sollevamenti e movimentazioni senza problemi di assestamento.
3) Il pavimento interno è in pvc con elevato grado di usura, classificato per ambienti ad elevato traffico pedonale.
La qualità e la sicurezza sono sicuramente elementi importanti per la costruzione di un monoblocco, ma a noi di Pigreco non bastano.
Attraverso le nostre soluzioni mobili vogliamo proporre un nuovo tipo di edilizia legata alla prefabbricazione modulare leggera dove i tempi di realizzazione siano molto rapidi.
Inoltre ci impegniamo affinchè i monoblocchi abbiano ambienti e spazi per usi molteplici, senza l’inconveniente da parte del cliente di sottostare agli imprevisti di un normale cantiere in materiale laterizio.
Oltre alla cura che mettiamo nel seguire il cliente, c’è anche un’altra cosa che per noi è molto importante: diminuire l’impatto ambientale.
Per raggiungere questo obiettivo nel corso del tempo abbiamo lavorato per perfezionare i monoblocchi, e ora grazie a 5 elementi che abbiamo inserito al loro interno, possiamo dire di esserci riusciti.
Abbiamo perfezionato a tal punto il processo di produzione che nel 2000 producevamo prefabbricati totalmente artigianali, compresi i serramenti e ogni forma di allestimento interno, per una produzione di circa 40 unità all’anno.
Oggi invece abbiamo una produzione evoluta, semi industriale, per un volume che si attesta su oltre 400 prefabbricati all’anno per circa 5.000 m² di superficie di pavimento.
Ecco i 5 principali ELEMENTI presenti in tutti i Monoblocchi destinati a Cantieri a Lunga Durata che hanno permesso di ridurre l’impatto ambientale.

I nostri prefabbricati sono realizzati con materiali ad alto contenimento energetico, portando le nostre realizzazioni a livelli di classificazione energetica di classe A.
Inoltre le macchine per il riscaldamento e raffrescamento sono tutte in pompa di calore. Lo stesso vale per gli accumuli in pompa di calore per la produzione di acqua sanitaria.
Ad ogni modo, ecco le 5 caratteristiche presenti nei nostri monoblocchi che permettono di ridurre l’impatto ambientale:
- IL BASAMENTO
Telaio di base è realizzato in profilo sp. 20/10 mm e traverse in profilo omega o tubolare dello spessore di 20/10 mm – Colore std RAL 6005 o da definire su richiesta.
Basamento bilaminato color noce composto da truciolare idrofugo ad alta densità sp. 20 mm trattato con sostanza melamminica (reazione al fuoco classe 1) fissato con viti e lamiera grecata per irrigidimento ad alta resistenza con portata utile 500 kg/m2. Nelle zone di eventuali bagni e/o docce sarà posata sopra il basamento una lamiera in alluminio mandorlata 3+2 mm anticorrosiva.
- IL TETTO
Profilo realizzato in lamiera sp. 20/10 mm opportunamente sagomata con doppia funzione di gronda e di contenimento pannelli tetto e parete – Colore std RAL 6005 o da definire su richiesta.
Pannello Sandwich spessore 40 mm + 40 mm di grecatura in poliuretano (K=0.40) – Colore bianco/grigio RAL 9002.
- LE PARETI
Pareti realizzate con pannello sandwich sp. 40 mm con interposto poliuretano schiumato autoestinguente (K=0.40) – Colore bianco/grigio RAL 9002. Lamiere di supporto in acciaio zincato sistema Sendzimir, pre verniciatura acrilica su linee in continuo con cicli a base di resine poliesteri.
- LA SERRAMENTISTICA
Tutti i serramenti saranno realizzati in alluminio o pvc colore standard RAL 9002. Nel caso di porte e/o finstre con vetro, il serramento avrà delle barre antintrusione e il vetro avrà spessore 4 mm.
- L’IMPIANTO ELETTRICO E SANITARIO.
Realizzato nel pieno rispetto delle norme e leggi attualmente in vigore (L 46 e norma CEI 64/8). Servizi igienici realizzati secondo le vigenti norme DIN 1988 per impianti di acqua potabile. I piatti doccia e la turche sono in acciaio zincato e smaltato (i Wc in ceramica) e saranno posti al livello del pavimento per maggiore facilità di pulizia. Impianto idraulico realizzato con tubazioni ad innesto (maggior durata, minor manutenzione) inattacabile da calcare e da sostanze corrosive, assenza di correnti vaganti, assoluta tossicità e bassa conducibilità termica.
A proposito di norme, la legge L 46 e norma CEI 64/8 non sono le sole che prendiamo in considerazione quando dobbiamo costruire un monoblocco.
Ce n’è una quasi più importante ma che non viene rispettata ancora da tutti i produttori di monoblocchi.
Legge 10/91: TUTTI i nostri monoblocchi rispettano la norma per l’attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di uso delle fonti rinnovabili di energia.

La Legge 10/91 è nata col proposito di regolamentare il settore termotecnico, stabilendo i limiti per i consumi di energia termica ed elettrica degli edifici, sia in caso di nuova costruzione che in caso di interventi su edifici esistenti.
I consumi di energia di un edificio sono strettamente connessi alle caratteristiche del suo involucro (pareti, copertura, serramenti, ecc.) e dei suoi impianti (riscaldamento, illuminazione, raffrescamento, ecc.), pertanto i limiti stabiliti dalla norma riguardano entrambi questi aspetti.
Comunque, se vuoi saperne di più, puoi contattare il nostro servizio assistenza.
Ovviamente non è disponibile solo a rispondere a domande relative alle norme vigenti che vengono prese in considerazione prima di costruire un monoblocco, ma anche per aiutarti a capire se Pigreco è l’azienda che può soddisfare i tuoi bisogni.
Il numero da contattare è 39 0354521281 oppure scrivere a questo indirizzo email: commerciale@pigrecoweb.it.
A presto,
Marco Alborghetti.
P.S. Pigreco non si occupa solo della realizzazione di Monoblocchi personalizzati, ma anche del Noleggio. L’esperienza che abbiamo maturato in quest’ambito ci permette di soddisfare ogni tipo di esigenza.