Monoblocco ad uso Spogliatoio: scopri nel dettaglio in che modo questa struttura può soddisfare le tue esigenze.

Innanzitutto benvenuto. 

Fammi indovinare… hai un centro sportivo e hai bisogno di uno spazio che non si limiti ad ospitare gli atleti, ma sia anche resistente nel tempo e che non sia soggetto a infiltrazioni d’acqua? 

Se è così allora in questo articolo puoi trovare quello che fa al caso tuo.

Da oltre 20 anni noi di PIGRECO forniamo alle aziende monoblocchi modulari coibentati, personalizzabili e adattabili in base alle esigenze delle società sportive. 

Ciò che devono fare i nostri clienti si limita a stabilire la superficie e gli allestimenti necessari alle loro aree sportive, e noi ci occupiamo di fornire la soluzione più adatta.

Ogni box che realizziamo è dotato di basamento, porte, finestre e impianto idraulico ed elettrico, inoltre i diversi tipi di struttura offrono tutti i comfort e un perfetto isolamento termico.

Nonostante siamo da anni presenti sul mercato italiano come azienda produttrice di monoblocchi non siamo i soli, quindi è probabile che tu ti stia chiedendo ‘cosa differenzia PIGRECO dagli altri produttori di Monoblocchi?’

Gli aspetti che rendono i monoblocchi Pigreco dei prodotti unici nel mercato sono 5, te li riporto qui sotto.

Ecco i 5 elementi che differenziano i monoblocchi Pigreco da altre ‘soluzioni mobili’.

Per noi di Pigreco è importante realizzare prodotti che non si limitano a soddisfare le esigenze del mercato, ma che siano all’avanguardia e siano al passo con gli sviluppi tecnologici e ambientali. 

E’ per questo motivo che uno dei principali investimenti di Pigreco degli ultimi anni è stato sulla formazione del personale al fine di realizzare monoblocchi che avessero una forma e uno stile moderno. 

L’obiettivo era quello di prestare ancora più attenzione ai particolari, così da poter dare ai prefabbricati forme estetiche molto vicine a quelle tradizionalmente ottenibili dai lavori in laterizio.

Ecco le innovazioni che abbiamo apportato sui nostri monoblocchi:

  1. IL BASAMENTO

Telaio di base è realizzato in profilo sp. 20/10 mm e traverse in profilo omega o tubolare dello spessore di 20/10 mm – Colore std RAL6005 o da definire su richiesta.

Basamento bilaminato color noce composto da truciolare idrofugo ad alta densità sp. 20 mm trattato con sostanza melamminica (reazione al fuoco classe 1) fissato con viti e lamiera grecata per irrigidimento ad alta resistenza con portata utile 500 kg/m2. Nelle zone di eventuali bagni e/o docce sarà posata sopra il basamento una lamiera in alluminio mandorlata 3+2 mm anticorrosiva.

  1. IL TETTO

Profilo realizzato in lamiera sp. 20/10 mm opportunamente sagomata con doppia funzione di gronda e di contenimento pannelli tetto e parete – Colore std RAL6005 o da definire su richiesta.

Pannello Sandwich spessore 40 mm + 40 mm di grecatura in poliuretano (K=0.40) – Colore bianco/grigio RAL9002.

  1. LE PARETI

Pareti realizzate con pannello sandwich sp. 40 mm con interposto poliuretano schiumato autoestinguente (K=0.40) – Colore bianco/grigio RAL9002. Lamiere di supporto in acciaio zincato sistema Sendzimir, preverniciatura acrilica su linee in continuo con cicli a base di resine poliesteri.

  1. LA SERRAMENTISTICA

Tutti i serramenti saranno realizzati in alluminio o pvc colore standard RAL9002. Nel caso di porte e/o finstre con vetro, il serramento avrà delle barre antintrusione e il vetro avrà spessore 4 mm. 

  1. L’IMPIANTO ELETTRICO E SANITARIO.

Realizzato nel pieno rispetto delle norme e leggi attualmente in vigore (L 46 e norma CEI64/8). Servizi igienici realizzati secondo le vigenti norme DIN 1988 per impianti di acqua potabile. I piatti doccia e la turche sono in acciaio zincato e smaltato (i Wc in ceramica) e saranno posti al livello del pavimento per maggiore facilità di pulizia. Impianto idraulico realizzato con tubazioni ad innesto (maggior durata, minor manutenzione) inattacabile da calcare e da sostanze cor- rosive, assenza di correnti vaganti, assoluta tossicità e bassa conducibilità ter mica. 

Spesso capita che diversi nostri clienti non conoscano la differenza tra monoblocchi coibentati e monoblocchi in lamiera. 

Nel caso anche tu non abbia chiara la differenza ho pensato di spiegarti brevemente perchè noi di Pigreco abbiamo deciso di realizzare esclusivamente monoblocchi coibentati.

Perché scegliere Monoblocchi coibentati per le tue strutture sportive: ecco i 3 grandi VANTAGGI.

  1. Le strutture mantengono la temperatura ideale sia d’estate che d’inverno.

Questo è possibile grazie al tipo di coibentazione, costituita da schiuma espansa rigida in poliuretano iniettata tra due laminati d’acciaio zincato a caldo e preverniciato a fuoco. 

Tale coibentazione garantisce un elevato ed uniforme coefficiente d’isolamento, nonché l’irrigidimento strutturale. 

Da sottolineare però che è comunque prevista la possibilità di applicare all’interno del prefabbricato un sistema di climatizzazione che permetterà di mantenere costante la temperatura. 

  1. Resistono alle intemperie e NON avranno bisogno di manutenzione nel tempo.

Questo è reso possibile grazie al tipo di coibentazione, ovvero:

  • utilizziamo pannelli coibentati autoportanti. 
  • I rivestimenti delle pareti sia all’interno che all’esterno in laminati d’acciaio preverniciati vengono sottoposti a 7 trattamenti consecutivi. 
  • Le bordature “nobili” sono in laminato d’acciaio a “U” preverniciato. 
  • La struttura del box è realizzata con lamiera presso piegata con saldatura a filo continuo, il tutto verniciato fondo finire con 250 μm. 
  1. La struttura 15/10 saldata in continuo garantisce solidità e rigidità nel tempo.

Proprio perché spesso capita di dover trasferire più volte il monoblocco, per evitare che marcisca o che comunque diventi inagibile nel giro di poco tempo, abbiamo pensato ad un basamento formato da una struttura in tubolare, lamiere grecate che danno portanza e fanno da barriera vapore, legno e pvc.

Nonostante questa sua composizione garantisca solidità e resistenza nel tempo, abbiamo comunque deciso di garantire a vita ogni Monoblocco Pigreco.

Ecco i Monoblocchi coibentati che proponiamo per un uso sportivo.

ATTENZIONE! In ogni monoblocco ad uso sportivo è prevista sia la versione con bagno incluso che la versione senza bagno.

Monoblocchi Spogliatoio strutture sportive.
Monoblocchi Prefabbricati Uso Biglietterie.
Monoblocchi Prefabbricati Bagno, wc, docce, disabili.
Monoblocchi Prefabbricati Sala Corsi, Sala Riunioni, Infermerie.
Monoblocco per società sportiva di Calcio a 11, con struttura presso piegata sp.15/10 mm,saldata in continuo, colore RAL 9002 Fondo Finire Anticorrosivo.Monoblocco uso BIGLIETTERIA, con struttura presso piegata sp.15/10 mm,saldata in continuo,colore RAL 9002 Fondo Finire Anticorrosivo.Monoblocco uso BAGNO DISABILI con BAGNO NORMALE,con struttura presso piegata sp.15/10 mm, saldata in continuo colore RAL 6005,Fondo Finire Anticorrosivo.Monoblocco uso SEGRETERIA – SALA RIUNIONI e SKY BOX – PG6782 R00,realizzato per una Società Sportiva di Calcio a 11,per risolvere l’esigenza di Nuovi Spazi da utilizzare,per l’organizzazione societaria e le varie riunioni tra allenatori, dirigenti e collaboratori.

Infine, prima di salutarti vorrei condividere con te lo scopo sociale che anima Pigreco.

Per noi non si tratta semplicemente di ‘costruire monoblocchi’ ma di realizzare un nuovo tipo di edilizia legata alla prefabbricazione modulare leggera. 

Per aumentare la soddisfazione del cliente ci impegniamo a realizzare i lavori in tempi molto rapidi, creando ambienti e spazi destinati a molteplici usi. 

Grazie al nostro modo di concepire i monoblocchi, chi si rivolge a noi non dovrà sottostare agli inconvenienti di un normale cantiere in materiale laterizio.

Se sei arrivato fino a questo punto probabilmente sei interessato ad un monoblocco ad uso sportivo. Se è così contattaci al numero 39 0354521281 oppure scrivici a questo indirizzo email: commerciale@pigrecoweb.it

Se invece sei interessato al Noleggio clicca  >> QUI << !

A presto,

Marco Alborghetti.
Titolare di Pigreco.

Recommended Posts