Pannello Sandwich? Se hai un’impresa edile o un centro sportivo, allora devi leggere questo articolo
Nelle righe che stai per leggere, ti parleremo del motivo per cui è stato rivoluzionato il mondo dei monoblocchi prefabbricati negli ultimi anni: il pannello sandwich.
Quello che abbiamo imparato sul pannello sandwich lo trovi nelle prossime righe.
In questo modo, prima di pensare ad un probabile acquisto o noleggio di un monoblocco prefabbricato saprai orientarti sulle tipologie di pannelli da cui è formato, farti un’idea sui materiali e capire se è la soluzione adatta alle tue esigenze.
Se sei interessato ad acquistare o ad avere maggiori informazioni sui monoblocchi contattaci direttamente al numero 39 0354521281 oppure scrivici a questo indirizzo email: commerciale@pigrecoweb.it
Noi di Pigreco abbiamo un’esperienza di oltre 20 anni di realizzazioni, con oltre 10.000 Box prefabbricati alle spalle e più di 150.000 mq di Pannelli coibentati lavorati.
Questo ci ha permesso di distinguerci nella realizzazione di questa tipologia di pannelli per i nostri oltre 1.000 clienti fidelizzati.
I pannelli sandwich sono la soluzione ideale nella prefabbricazione e garantiscono tutte le qualità necessarie per una costruzione prefabbricata:
- leggerezza,
- resistenza meccanica
- isolamento termico.
Ecco, quindi, tutto ciò che c’è da sapere sui pannelli sandwich.
Pannelli sandwich: cosa sono
Il pannello sandwich è un elemento utilizzato nell’edilizia e non solo, composto da strati (da qui il nome sandwich): due esterni e uno interno. Gli strati esterni sono dette facce, mentre la parte interna è detta core.
La composizione di questi tre strati e la scelta dei materiali determina la tipologia di pannello sandwich. La versatilità dei pannelli sandwich li rende ideali per l’isolamento acustico e termico all’interno di qualsiasi tipo di struttura.
La coibentazione è il vero valore aggiunto di questa soluzione ed è anche il motivo per cui Pigreco ha scelto di costruire i propri monoblocchi con pannelli sandwich, abbandonando le semplici pareti in lamierino.
Lo scopo sociale di Pigreco è quello di proporre un nuovo tipo di edilizia legata alla prefabbricazione modulare leggera. Per aumentare la soddisfazione del cliente ci impegniamo a farlo in tempi molto rapidi, creando ambienti e spazi per usi molteplici.
Leggi anche: Monoblocco uso Bar: Ecco come rendere bello e funzionale il Chiosco Bar di Brusaporto
Grazie al nostro modo di concepire i monoblocchi, chi si rivolge a noi non dovrà sottostare agli inconvenienti di un normale cantiere in materiale laterizio
Caratteristiche del pannello sandwich
Il pannello sandwich, come detto, è uno dei materiali da costruzione più diffusi al mondo. I pannelli sandwich sono utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni, tra cui:
- monoblocchi per cantieri,
- monoblocchi commerciali,
- monoblocchi per impianti sportivi
- box tecnici e garage.
Il pannello sandwich è leggero, resistente e durevole. Le eccellenti proprietà di isolamento termico ne consentono l’utilizzo in diversi climi. Il pannello sandwich può essere facilmente mantenuto e riparato in caso di danni e facilmente trasportabile.
Inoltre, ha anche una lunga durata, il che significa che non deve essere sostituito con la stessa frequenza di altri materiali da costruzione.
Nello specifico, il pannello sandwich annovera le seguenti caratteristiche:
- Leggerezza: Il pannello sandwich ha una densità molto bassa e quindi è molto leggero. Il pannello sandwich viene utilizzato nella costruzione di grattacieli, stadi e altre strutture di questo tipo in cui il peso della struttura è un fattore importante da considerare.
- Resistenza al fuoco: Il pannello sandwich ha eccellenti proprietà di resistenza al fuoco perché contiene uno strato di materiale ignifugo tra due strati di materiale non infiammabile. Questo lo rende più sicuro di altri materiali da costruzione come il cemento o l’acciaio.
- Resistenza all’umidità: I pannelli sandwich hanno eccellenti proprietà di resistenza all’umidità, grazie alle quali possono essere utilizzati in ambienti con alti livelli di umidità, come i bagni, ecc.
- Resistenza meccanica lo strato centrale o core, in base alla sua struttura, permette una migliore distribuzione del peso.
- Isolamento: In particolare, termo-acustico in base alla composizione del core.
Una caratteristica, quest’ultima, fondamentale per noi.
I prefabbricati Pigreco, infatti, sono realizzati con materiali ad alto contenimento energetico, portando le nostre realizzazioni a livelli di classificazione energetica di classe A.
Inoltre, le macchine per il riscaldamento e raffrescamento sono tutte in pompa di calore. Lo stesso vale per gli accumuli in pompa di calore per la produzione di acqua sanitaria.
Tipologie di pannello sandwich
La tecnica di costruzione di un pannello sandwich più comune consiste in un nucleo di schiuma, racchiuso tra due lamine di alluminio o acciaio.
Questi tipi di pannelli possono essere progettati per applicazioni ad alta resistenza o leggere, a seconda del materiale scelto per l’anima. I materiali d’anima più comuni sono:
- Schiuma di poliuretano (PUF)
- Polietilene ad alta densità (HDPE)
- Plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP)
- Legno di balsa
- Pannelli di cartongesso
Proprio lo strato interno o core, come detto, determina la tipologia di pannello e le sue caratteristiche principali, come il grado di coibentazione. Ecco che possiamo, quindi, distinguere questi tipi di pannelli sandwich:
- Pannelli sandwich a struttura ondulata: molto leggeri ed in grado di distribuire il peso ma non ideali per l’isolamento
- Pannello sandwich con core in schiuma: sono i pannelli che hanno una coibentazione ottimale, soprattutto quelli in con schiuma di poliuretano (PUF), gli stessi che produciamo per i nostri monoblocchi.
Come sono fatti i pannelli sandwich?
I pannelli sandwich che realizziamo in Pigreco sono costituiti da due lastre di metallo e uno strato interno di schiuma di poliuretano. Il pannello PUF avrà, quindi, un’anima in poliuretano espanso.
Le due lamiere metalliche sono solitamente in alluminio o acciaio zincato. Lo spessore delle lamiere varia da 0,3 mm a 1,5 mm e la superficie può essere trattata con verniciatura varia.
Nel nostro catalogo potrai trovare un approfondimento a pag. 8. Scaricalo Qui.
Il pannello sandwich in PUF è ampiamente utilizzato nel settore delle costruzioni, come tetti e pareti, perché ha buone prestazioni di isolamento termico e acustico.
Il pannello sandwich in PUF può essere utilizzato anche nel settore industriale (come caldaie, serbatoi di stoccaggio) e nell’industria automobilistica (come le carrozzerie).
Sai a cosa servono i pannelli sandwich In Pigreco?
A cosa servono i pannelli sandwich?
In Pigreco, invece, i pannelli sandwich costituiscono la struttura del monoblocco per quanto riguarda pareti e tetti per garantire l’isolamento termico degli interni e aumentare il comfort degli ambienti.
Abbiamo scelto di realizzare esclusivamente monoblocchi coibentati per 3 ragioni in particolare:
- Le strutture mantengono la temperatura ideale sia d’estate che d’inverno. Questo permette di rendere vivibile la struttura in ogni momento dell’anno.
Ciò è possibile grazie al tipo di coibentazione, costituita da schiuma espansa rigida in poliuretano iniettata tra due laminati d’acciaio zincato a caldo e preverniciato a fuoco.
Tale coibentazione garantisce un elevato ed uniforme coefficiente di isolamento, nonché l’irrigidimento strutturale.
Da sottolineare però che è comunque prevista la possibilità di applicare all’interno del prefabbricato un sistema di climatizzazione che permetterà di mantenere costante la temperatura. - Resistono alle intemperie e non avranno bisogno di manutenzione nel tempo. Questo è reso possibile grazie al tipo di coibentazione, ovvero utilizziamo pannelli coibentati autoportanti.
I rivestimenti delle pareti sia all’interno che all’esterno in laminati d’acciaio preverniciati vengono sottoposti a 7 trattamenti consecutivi.
Le bordature “nobili” sono in laminato d’acciaio a “U” preverniciato. La struttura del box è realizzata con lamiera presso piegata con saldatura a filo continuo, il tutto verniciato fondo finire con 250 μm.
- La struttura 15/10 saldata in continuo garantisce solidità e rigidità nel tempo. Proprio perché spesso capita di dover trasferire più volte il monoblocco, per evitare che marcisca o che comunque diventi inagibile nel giro di poco tempo.
Abbiamo pensato ad un basamento formato da una struttura in tubolare, lamiere grecate che danno portanza e fanno da barriera a vapore, legno e pvc.
I vantaggi dei pannelli sandwich
La scelta produttiva di Pigreco ed altre aziende è dovuta a diversi fattori determinanti:
- Coibentazione per raggiungere costruzioni di classe energetica A
- Alta reazione ignifuga
- Flessibilità e resistenza
- Alte prestazioni antisismiche
Trovi altri dettagli nel video qui sotto dove il responsabile della produzione Massimiliano Alborghetti ci spiega perchè scegliere un pannello sandwich.
Spero che le informazioni che hai trovato ti siano utili per ispirare la soluzione per il tuo caso specifico. Siamo giunti alla fine di questo articolo.