Produzione e installazione monoblocchi prefabbricati: cosa dovresti sapere

Produzione e installazione monoblocchi prefabbricati: cosa dovresti sapere

Ecco un articolo Pigreco che, stavolta, parlerà di produzione e installazione di monoblocchi prefabbricati

 

Un monoblocco prefabbricato, per sua natura, è un elemento versatile, che deve rispondere principalmente ad una esigenza di spazio e di utilizzo da parte del cliente.

 

Nelle prossime righe, pertanto, ti parleremo del nostro processo di ideazione e produzione, fino alla posa del monoblocco e di tutti i dettagli da sapere se hai in mente di prendere un monoblocco in modo temporaneo o permanente.

Sei interessato ad acquistare un monoblocco? Contatta un nostro operatore al numero +39 0354521281 oppure scrivici a questo indirizzo email: commerciale@pigrecoweb.it Saremo felici di aiutarti e fornirti tutte le informazioni necessarie per fare la scelta che soddisfi al meglio le tue esigenze.

Produzione e installazione monoblocchi prefabbricati: le fasi

Lo spunto arriva quindi dal cliente che in modo semplice ci traccia una esigenza anche solo descrittiva.

Dopo, possiamo individuare varie fasi:

1. Progettazione e produzione del progetto. In questa fase si tiene conto del progetto architettonico e degli aspetti tecnici per fornire una soluzione funzionale con le caratteristiche specifiche richieste dal cliente.

2. Il progetto viene trasformato in disegni e documentazione tecnica (file tecnici), che verranno utilizzati per produrre la struttura pannellata. A tal fine, esistono diversi software che consentono di generare automaticamente questi file tecnici che simulano la formazione di ogni elemento in tempo reale. I programmi più utilizzati sono Autocad, Revit e Archicad.

Il nostro ufficio tecnico la sviluppa sulla base dei limiti strutturali e di trasporto, e spedisce una prima bozza al cliente per approvazione.

3. Una volta chiusa la parte commerciale, a disegno approvato, si può partire con la produzione dei pannelli sandwich che è realizzata totalmente nelle nostre officine.

Il progetto viene suddiviso in sezioni o moduli che verranno assemblati in loco per formare il prodotto finale.

Questi moduli vengono poi costruiti in officina e trasportati in cantiere dove vengono assemblati in un unico monoblocco. In questo modo, è possibile disporre di tutte le unità necessarie in una volta sola, senza dover aspettare che vengano costruite una per una nel tempo.

4. Se il prefabbricato necessita di una posa finale, si prevede una squadra di montaggio per consegnare il lavoro chiavi in mano.

La missione di Pigreco è proporre un nuovo tipo di prefabbricazione modulare. 

Per migliorare la soddisfazione del cliente, ci impegniamo a progettare e costruire ambienti e spazi per molteplici usi. Grazie al nostro modo di concepire i monoblocchi, chi si rivolge a noi non dovrà sopportare gli inconvenienti di un normale cantiere in muratura.

 

Come produciamo un monoblocco prefabbricato

Sia nel caso di monoblocchi prefabbricati temporanei o permanenti, la priorità di Pigreco è la qualità e la sicurezza. Grazie al nostro metodo di costruzione siamo riusciti ad eliminare il problema delle infiltrazioni d’acqua e far sì che ogni tipologia di monoblocco che realizziamo non abbia problemi di questo tipo.

Ecco come realizziamo i nostri monoblocchi:

 

  • IL BASAMENTO. La parte soggetta a maggiori sollecitazioni e che, col tempo, il calpestio e l’azione corrosiva delle intemperie può cedere, specialmente in monoblocchi che vengono spostati di frequente, come i monoblocchi da cantiere.

    Disporre di un prefabbricato con resistenza del basamento garantita ti garantisce di spostare in sicurezza il tuo monoblocco senza temere rotture o ammaloramento del pavimento.

  • IL TETTO. Il tetto, a cui facciamo particolare attenzione, viene adeguatamente sigillato per evitare che marcisca a causa dell’acqua piovana stagnante, motivo di molte infiltrazioni in questo tipo di strutture.

    Proprio per evitare questo, In Pigreco realizziamo tetti con profilo in lamiera (spessore 20/10 mm) opportunamente sagomata, con doppia funzione di gronda e di contenimento pannelli tetto e parete (colore std RAL6005 o da definire su richiesta).

  • PARETI COIBENTATE. La solidità e la duttilità d’uso di un monoblocco Pigreco si appura nella sua efficienza termica e nella fase di spostamento dello stesso. Per esigenze, queste strutture devono essere abitabili e fruibili in tutte le stagioni, in qualsiasi condizione climatica. Inoltre, devono poter essere spostate senza rischiare problemi strutturali.

    Realizzate con pannello sandwich (spessore 40 mm) con interposto poliuretano schiumato autoestinguente (K=0.40) – Colore bianco/grigio RAL9002.

  • SERRAMENTI e INFISSI. Avere dei serramenti ben fatti è importante per evitare intrusioni ed effrazioni. Uffici, spogliatoi, depositi sono gli utilizzi classici di molti dei nostri monoblocchi prefabbricati. Luoghi che potrebbero contenere oggetti e documenti anche di un certo valore.


Avere un prodotto sicuro, in grado di custodire al meglio quello che contiene il monoblocco prefabbricato è fondamentale.

 

  • IMPIANTO ELETTRICO E SANITARIO. Disporre di un monoblocco completo di impianto elettrico e sanitario ed utilizzabile da subito è uno dei vantaggi delle costruzioni prefabbricate, rispetto a quelle edili.

In Pigreco, siamo specializzati in impianti realizzati nel pieno rispetto delle norme e leggi attualmente in vigore (L 46 e norma CEI64/8).

 

Posa Monoblocco prefabbricato: permanente o temporaneo?

La differenza tra un monoblocco prefabbricato per uso permanente e temporaneo ci sono e, nei prossimi paragrafi, ti metteremo al corrente di informazioni frutto della nostra ventennale esperienza nella costruzione di monoblocchi prefabbricati.

 

Posa di un Monoblocco prefabbricato permanente

Nel caso di una costruzione prefabbricata permanente, infatti, le pratiche sono equivalenti al 100% a un edificio costruito in modo tradizionale, e le richieste di permesso, burocrazia e i progetti seguono lo stesso processo.

 

Le strutture prefabbricate, infatti,  sono costruite secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, che sono equivalenti a quelle utilizzate nell’edilizia tradizionale. Inoltre, devono rispettare una serie di allegati correlati che riguardano: 

 

  • la progettazione strutturale, 

 
  • il contenimento energetico, 

 
  • l’impiantistica, 

 
  • i requisiti acustici passivi 

 
  • la reazione e resistenza al fuoco.

Un iter che potrai affrontare con l’aiuto del nostro ufficio tecnico Pigreco.

Hai già scelto il tuo prossimo monoblocco? Scarica il nostro nuovo catalogo. 

Posa di un monoblocco prefabbricato temporaneo

 

Nel caso di un monoblocco temporaneo, ci sono diverse distinzioni da fare:

 

  1. Nel caso di un monoblocco prefabbricato per cantiere edile, previsto nel P.S.C. (Piano di Sicurezza e Coordinamento) del cantiere stesso, non sono necessarie ulteriori autorizzazioni. La struttura prefabbricata deve soddisfare tutti i requisiti di legge, poggiando e collegandosi a terra a fondazioni di qualsiasi genere. In questo caso, Pigreco da costruttore della struttura consegnerà solo la dichiarazione di conformità (Di.Co).

     

  2. Per usi diversi del monoblocco, invece, la storia cambia. Nel caso, infatti, di i monoblocchi prefabbricati installati per uso commerciale o per uso pubblico, è necessario affrontare la questione con gli organi comunali competenti, come l’ASL e i Vigili del Fuoco, per capire quali permessi sono necessari e come tale edificio deve rispettare tutte le normative.

    Per utilizzare un prefabbricato, seppur come struttura temporanea, è strettamente necessario che l’edificio sia conforme a tutte le normative e i requisiti. Ecco cosa occorre attenzionare: 

    – relazione strutturale depositata al genio civile,
    – progetto elettrico e idrotermosanitario,
    – progetto antincendio,
    progetto contenimento energetico (legge 10)
    – progetto sui requisiti acustici
    – prescrizioni varie in base alla destinazione d’uso

     

  3. Il noleggio di monoblocchi prefabbricati temporanei per eventi è pensato per biglietterie, spogliatoi, servizi igienici e strutture simili. Queste strutture non richiedono, in genere, requisiti particolari. Questo vale anche per monoblocchi utilizzati temporaneamente per turni di funzione per uffici, ampliamenti di mense o spogliatoi temporanei all’interno di siti produttivi. In questi casi è sufficiente l’avvio di una SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività) e il deposito dei calcoli strutturali presso il genio civile.

Conclusioni

Le costruzioni PIGRECO possono soddisfare qualsiasi richiesta. I suoi panelli coibentati prefabbricati possono essere adattati a una grande varietà di soluzioni e vanno dal semplice monoblocco da cantiere, all’ufficio direzionale, agli spogliatoi sportivi, ai chioschi bar, all’ospedale per far fronte all’emergenza, nel rispetto di tutte le normative.

Se sei arrivato fino alla fine di questo articolo, probabilmente sei interessato ad un monoblocco. Se è così contattacial numero +39 0354521281 oppure scrivici a questo indirizzo email: commerciale@pigrecoweb.it

5 monoblocchi per strutture speciali che fanno al caso tuo

5 monoblocchi per strutture speciali che fanno al caso tuo

 

Benvenuto in un nuovo aggiornamento di Pigreco.
In questo articolo rispondiamo ad una domanda che molti ci fanno: il  monoblocco è adatto a tutte le strutture e i locali?

Ci sono tipi di monoblocchi che non rientrano negli standard e si rivelano molto impegnativi da progettare e realizzare: i monoblocchi per strutture speciali.

Non sempre sono conformi agli standard. Il design di queste strutture specifiche è, per noi, una vera e propria sfida.

Nel 2000, producevamo monoblocchi prefabbricati totalmente artigianali, compresi gli infissi e gli arredi interni. Dal 2020, abbiamo una linea di produzione evoluta e semi-industriale per un volume di oltre 400 unità all’anno per circa 5.000 metri quadrati di superficie.

Ecco perché se sei alla ricerca di una soluzione prefabbricata in un monoblocco, sei nel posto giusto. 

In questo articolo, parleremo di monoblocchi per strutture speciali che ci è capitato di realizzare in più di una occasione.

 

 

Monoblocchi per strutture speciali: le tipologie

 

È il caso, ad esempio, di strutture come:

  • Monoblocchi per autofficine

  • Monoblocchi per palestre

  • Monoblocchi per scuole

  • Monoblocchi per magazzino

  • Monoblocchi per Box Auto

Ognuna di queste strutture ha delle particolarità che approfondiremo in dettaglio. 

Se sei interessato ad acquistare o ad avere maggiori informazioni sui monoblocchi, contattaci direttamente al numero +39 0354521281 oppure scrivici a questo indirizzo email: commerciale@pigrecoweb.it

Monoblocchi per autofficine

Nel caso di un’officina, i Monoblocchi possono essere utilizzati per allestimenti permanenti.

L’officina auto deve avere molto spazio per i diversi macchinari e per i lavoratori. Per evitare di costruire tutto da zero, perché richiederebbe troppo tempo e denaro per essere completato, il monoblocco prefabbricato può essere il giusto compromesso.

La soluzione migliore può essere quella di utilizzare i monoblocchi prefabbricati per la costruzione di un’autofficina. Con questi prodotti non è necessaria alcuna gettata di calcestruzzo o opera di fondazione, perché i pannelli sandwich che compongono la struttura vengono forniti già pronti con tutto il necessario già installato al loro interno.

Monoblocchi prefabbricati per palestre

I monoblocchi prefabbricati per palestre sono un’ottima opzione. Queste unità sono progettate per essere installate in modo rapido e semplice.

Se siete alla ricerca di monoblocchi prefabbricati per palestre, abbiamo una gamma di opzioni a vostra disposizione. Le palestre prefabbricate sono disponibili in diverse dimensioni e possono essere progettate in base alle vostre esigenze.

La natura pre assemblata di queste strutture le rende facili da installare in qualsiasi luogo, il che è particolarmente utile quando non si ha accesso alle attrezzature pesanti o alle gru necessarie per installare edifici tradizionali.

I pannelli sandwich consentono una facile personalizzazione per progetti diversi, il che rende le il monoblocco prefabbricato ideale per strutture speciali che richiedono dimensioni e design specifici.

Monoblocchi prefabbricati per scuole

Le scuole ci hanno spesso commissionato aule o locali nuovi. Costruite in un monoblocco prefabbricato, queste aule possono essere facilmente adattate a diversi usi nel corso della loro vita senza dover subire grandi ristrutturazioni; questo le rende ideali per le scuole che necessitano di adattabilità.

Il Monoblocco per aule scolastiche è un edificio prefabbricato che comprende tutti gli elementi per costruire un’aula. È un prodotto innovativo che unisce i vantaggi della standardizzazione e della modularità a quelli della prefabbricazione. È stato progettato per le scuole, ma può essere utilizzato in qualsiasi altro tipo di edificio.

 

I componenti di questo edificio vengono assemblati in fabbrica e trasportati in cantiere, dove vengono installati in loco. 

I monoblocchi prefabbricati sono costituiti da pareti strutturali, basamento e tetto con pannelli sandwich che assicurano la massima coibentazione, in estate ed in inverno.

Un sistema che consente di ottenere una classificazione A secondo le nuove normativa in vigore.

Monoblocchi prefabbricati per magazzini

il magazzino è il locale ideale per essere costruito con un monoblocco prefabbricato. Si tratta di una struttura prefabbricata che verrà utilizzata per lo stoccaggio di diversi tipi di merci e materiali.

Il vantaggio principale dell’utilizzo di questo tipo di struttura è che può essere facilmente assemblata e smontata senza l’ausilio di strumenti o attrezzature speciali. Può anche essere utilizzata come struttura temporanea fino a quando non si decide dove costruire la casa o l’ufficio definitivo.

In particolare, i nostri monoblocchi sono ideali per la conservazione e il mantenimento di merci e materiali.

Uno dei modi in cui i monoblocchi Pigreco si differenziano da quelli di altre aziende è legato al problema delle infiltrazioni d’acqua. Il nostro metodo di costruzione elimina letteralmente questo problema, facendo sì che ogni tipo di monoblocco che realizziamo non abbia problemi di infiltrazione.

Monoblocchi per Box Auto

I monoblocchi per garage sono una buona soluzione se si vuole costruire un posto auto aggiuntivo o migliorare quello esistente. Sono resistenti e durevoli. Il design è semplice e funzionale, il che ne facilita l’installazione.

La struttura principale di questo tipo di monoblocchi, anche in questo caso, può essere costituita da profili in acciaio con uno strato interno di isolamento.

I monoblocchi prefabbricati per garage possono essere installati su qualsiasi superficie e terreno, anche in assenza di strade di accesso al cantiere.

In alcuni casi, sono realizzati in lamiera e sono molto resistenti ma anche molto leggeri (il che li rende facili da installare).

Perché costruiamo monoblocchi prefabbricati per strutture speciali?

Il motivo è semplice.

La nostra missione è far progredire la prefabbricazione leggera e modulare nel settore delle costruzioni. Lo facciamo creando spazi e ambienti che possono essere modificati e riconfigurati facilmente, aumentando la soddisfazione dei clienti. Grazie al nostro approccio innovativo alla costruzione di strutture monoblocco, i clienti non dovranno sopportare le frustrazioni di un cantiere tradizionale per la posa di mattoni.

Questo aspetto, soprattutto per le strutture speciali provvisorie o che hanno bisogno di essere pronte subito, fa tutta la differenza del mondo.

Le certificazioni che possediamo dimostrano tutto il nostro impegno e la nostra esperienza ventennale.

Le certificazioni possedute da Pigreco hanno, certamente, aiutato a sveltire le pratiche burocratiche più rognose.

 

Se sei arrivato fino a questo punto probabilmente sei interessato ad un monoblocco prefabbricato.

Clicca qui per scaricare il catalogo PIGRECO 2022.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL CATALOGO PIGRECO 2022

Ecco perché scegliere monoblocchi Pigreco per le tue strutture speciali

Le migliaia di prefabbricati che abbiamo costruito in passato, per una superficie di oltre 4.000 m², ci danno un bagaglio di esperienza a cui attingere quando iniziamo un nuovo progetto edilizio.

Ogni prefabbricato viene progettato con criteri chiari e costruito con una visione d’insieme pragmatica, in modo che raggiunga immediatamente gli obiettivi prefissati senza intoppi o modifiche successive e senza far perdere tempo al nostro cliente.

In particolare, ci soffermiamo su aspetti critici di tutti i monoblocchi:

  • Coibentazione. L’isolamento termico della struttura ne garantisce l’utilizzo in qualsiasi periodo dell’anno e la vivibilità sia in estate che in inverno. Ciò è reso possibile dal tipo di isolamento, che consiste in una schiuma poliuretanica rigida iniettata tra due lamine di acciaio zincato a caldo e preverniciato. Tale isolamento garantisce un coefficiente di isolamento elevato e uniforme, nonché un irrigidimento strutturale. Va notato, tuttavia, che esiste ancora la possibilità di applicare un sistema di condizionamento all’interno dell’edificio prefabbricato, se necessario.

  • Solidità. Questa è una delle qualità che ogni Monoblocco Pigreco deve possedere. Capita a molte imprese edili di dover riposizionare il monoblocco più volte; il nostro segreto è il basamento costituito da una struttura tubolare, lastre ondulate che danno portanza e fungono da barriera al vapore, legno e pvc. Il tetto è trattato con sigillanti ad alta tenuta per durare nel tempo e garantire la massima persistenza agli agenti atmosferici. Nonostante la solidità e la durata nel tempo, abbiamo comunque deciso di garantire a vita ogni Monoblocco Pigreco.

  • Impianti. Produciamo solo monoblocchi completi, certificati, a norma di legge ed efficienti. Gli impianti idraulici ed elettrici dei nostri edifici sono sicuri e di altissima qualità, realizzati nel pieno rispetto delle normative edilizie vigenti. I nostri impianti idraulici sono costruiti per durare nel tempo e non si corrodono o arrugginiscono con l’uso regolare. Il cablaggio elettrico è realizzato con tubazioni a innesto (maggiore durata, minore manutenzione) impermeabili al calcare e alle sostanze corrosive.

Ecco come realizziamo i nostri monoblocchi. 

Conclusioni

Abbiamo un Servizio Clienti professionale e specializzato. Il team del Pigreco Service offre massima disponibilità e consulenza, via mail o telefono sia per l’assistenza clienti sia per l’invio di preventivi in tempi estremamente rapidi. Saremo felici di aiutarti e fornirti tutte le informazioni necessarie per fare la scelta che soddisfi al meglio le tue esigenze.

Se sei interessato ad acquistare o ad avere maggiori informazioni sui monoblocchi, contattaci direttamente al numero +39 0354521281 oppure scrivici a questo indirizzo email: commerciale@pigrecoweb.it

Noleggio o acquisto monoblocco? Ecco come scegliere

Monoblocco prefabbricato standard usato per noleggio o in offerta

Noleggio o acquisto monoblocco? Ecco come scegliere

Scegliere tra il noleggio o l’acquisto di un monoblocco prefabbricato? In questo articolo, parleremo dei pro e dei contro dell’acquisto e del noleggio di queste strutture e su cosa considerare quando si prende una decisione.

Negli ultimi 20 anni, le strutture prefabbricate si sono trasformate, diventando molto richieste ed utilizzate, rispetto a piccole costruzioni edili. 

Sono soluzioni non solo più economiche e sostenibili, ma anche efficienti allo stesso tempo. Quando si decide se acquistare o affittare una casa prefabbricata, ci sono numerosi aspetti da considerare e li illustreremo in questo post.

Se sei interessato ad acquistare o noleggiare monoblocchi contattaci direttamente al numero +39 0354521281 oppure scrivici a questo indirizzo email: commerciale@pigrecoweb.it

Noleggio o acquisto monoblocco prefabbricato?

La scelta tra il noleggio o l’acquisto di monoblocchi prefabbricati è difficile. Ci sono molti fattori da considerare e la decisione dipenderà dal tempo che manca all’inizio dell’attività per cui ti serve questa particolare struttura.

In caso di cantieri edili, per esempio, bisogna valutare i tempi di realizzazione e a quel punto decidere se ha più senso un noleggio a lungo termine o l’acquisto di un monoblocco prefabbricato coibentato. 

La differenza principale tra il noleggio e l’acquisto di monoblocchi prefabbricati è, principalmente, il costo. Il noleggio è più costoso nel lungo periodo rispetto all’acquisto. Tuttavia, l’acquisto di un monoblocco prefabbricato personalizzato ha, pur sempre, un tempo breve di assemblamento che bisogna rispettare prima che il vostro progetto possa iniziare.

La prima cosa da fare è, quindi, considerare se avete bisogno di una soluzione temporanea o permanente. Se volete qualcosa che duri per anni, allora l’acquisto di un monoblocco è più giusto del noleggio come soluzione.

Se avete abbastanza tempo prima dell’inizio del vostro progetto, allora sarebbe meglio acquistare i vostri monoblocchi prefabbricati invece di noleggiarli. 

In questo modo, non dovrete preoccuparvi di pagare costi aggiuntivi quando verranno rimossi dal vostro cantiere dopo che avranno raggiunto il loro scopo.

I monoblocchi Pigreco si distinguono da altri produttori per alcune caratteristiche fondamentali per assicurarvi un prodotto eccellente:

  • Coibentazione per raggiungere costruzioni di classe energetica A
  • Alta reazione ignifuga
  • Flessibilità e resistenza
  • Alte prestazioni antisismiche

Sia che vogliate noleggiare o acquistare un monoblocco Pigreco questo è facile da spostare, senza paura di cedimenti o rotture. 

Quando noleggiare un monoblocco prefabbricato?

Se siete alla ricerca di una soluzione prefabbricata, cercate edifici in pre-produzione che vengono costruiti in fabbrica e poi trasportati a destinazione.

Questo tipo di edificio è più comunemente usato nel settore dell’edilizia residenziale perché è un’alternativa economica alle case costruite in loco. Ecco alcune situazioni in cui il noleggio di monoblocchi prefabbricati può fare al caso vostro:

  • Costruzioni rapide. Se avete fretta, questo potrebbe essere vantaggioso perché vi permette di essere operativi subito o prima possibile.

    Se avete bisogno di più spazio o di opzioni di archiviazione supplementari.
    Questo può essere utile se la vostra attività ha bisogno di più spazio o di spazi aggiuntivi per riporre oggetti come attrezzature sportive o utensili. Inoltre, è possibile personalizzare la disposizione di alcune stanze in modo che siano più funzionali al proprio stile di vita e alle proprie esigenze.

  • Spazio limitato. Se avete solo una piccola area in cui posare il vostro monoblocco, potreste trovare più facile utilizzare blocchi prefabbricati, anziché cercare di costruire le fondamenta in loco.

    Questi blocchi vengono prodotti in fabbrica e poi trasportati in cantiere in pezzi che si incastrano tra loro.

    Questo li rende molto più facili ed economici da trasportare rispetto ai blocchi di calcestruzzo standard, che devono essere realizzati in loco con cemento e acqua prima di essere trasportati su camion o vagoni ferroviari. 

Le dimensioni di ciascun blocco variano anche in base allo spazio disponibile per la costruzione; i blocchi più piccoli possono essere utilizzati in spazi ristretti senza compromettere la resistenza o la durata.

Quando acquistare un monoblocco prefabbricato?

Se siete alla ricerca di un edificio duraturo e resistente, il monoblocco prefabbricato è l’opzione migliore per voi. È una scelta perfetta per strutture speciali come:

  • Magazzini.
  • Uffici.
  • Stadi.
  • Centri fitness.
  • Centri commerciali.

La prefabbricazione è un modo eccellente per superare questi problemi, in quanto consente di produrre grandi sezioni della struttura fuori dal cantiere in un ambiente controllato, dove tutte le dimensioni possono essere misurate con precisione e la qualità assicurata prima di essere spedite direttamente in cantiere pronte per il montaggio.

Cosa pensa chi ha acquistato un monoblocco?

Giancarlo Grande, presidente della società sportiva Virtus Guidizzolo, ci spiega perché scegliere un monoblocco prefabbricato per strutture sportive.

“Tutti gli avversari che hanno utilizzato la nostra struttura di spogliatoi, hanno fatto tanti complimenti” racconta Giancarlo Grande. “Struttura eccezionale e funzionale sotto tutti i punti di vista. Un monoblocco di circa 120 mq con 2 spogliatoi (ospiti e locali), 2 spogliatoi arbitri, un locale tecnico per la caldaia e una infermeria.” continua il presidente di questa virtuosa società sportiva. 

“Inoltre, abbiamo impianto fotovoltaico, riscaldamento e condizionamento come impianti aggiuntivi al monoblocco.”

Ecco il video completo:

Vantaggi dei monoblocchi prefabbricati

I principali vantaggi dei monoblocchi prefabbricati sono l’ampia disponibilità di magazzino, i tempi di consegna flessibili e il vasto assortimento. Sono adatti anche per i cantieri di piccole dimensioni, dove il progetto viene completato in un’unica fase e non sono necessari pezzi aggiuntivi.

I monoblocchi prefabbricati sono la variante di costruzione più semplice. Possono essere utilizzati come elemento separato o come parte della struttura.

In particolare, i monoblocchi prefabbricati possono essere utilizzati per costruire:

  • Edifici a un piano o più piani;
  • Locali come magazzini o depositi;
  • Strutture infrastrutturali;
  • Spogliatoi sportivi
  • Locali commerciali come bar o chioschi

Se sei arrivato fino a questo punto probabilmente sei interessato ad un monoblocco prefabbricato.

Clicca qui per scaricare il catalogo PIGRECO 2022.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL CATALOGO PIGRECO 2022

Quanto costa un monoblocco prefabbricato?

Il costo di un monoblocco prefabbricato può variare a seconda del tipo di blocco e delle sue dimensioni.

Il costo di un monoblocco prefabbricato è solitamente inferiore a quello di un blocco in muratura tradizionale, perché richiede un minor numero di passaggi nel processo di produzione. 

I monoblocchi prefabbricati sono disponibili in diverse dimensioni. Sono inoltre disponibili in varie lunghezze, larghezze e spessori per soddisfare le esigenze del progetto.

Pigreco Monoblocchi ha compiuto 15 anni. Oggi pone nella progettazione e nella realizzazione dei suoi prodotti tutta l’esperienza di tanti anni di studio e di lavoro. Partendo dallo studio delle esigenze dei propri clienti, Pigreco Monoblocchi ricerca le soluzioni più adatte ed innovative, studiate in ogni dettaglio.

Quali optional ha un monoblocco noleggiato o acquistato?

Oltre a garantire resistenza e longevità, Pigreco si contraddistingue per la qualità di due elementi fondamentali di un monoblocco:

  1. SERRAMENTI e INFISSI

    Avere dei serramenti ben fatti è importante per evitare intrusioni ed effrazioni. Uffici, spogliatoi, depositi sono gli utilizzi classici di molti dei nostri monoblocchi prefabbricati. Luoghi che potrebbero contenere oggetti e documenti anche di un certo valore.

    Realizziamo, infatti, tutti i serramenti accuratamente. Serramenti in alluminio o pvc (Colore standard RAL9002). Nel caso di porte e/o finestre con vetro, il serramento avrà delle barre antintrusione e il vetro avrà spessore 4 mm.

    Avere un prodotto sicuro, in grado di custodire al meglio quello che contiene il monoblocco prefabbricato è fondamentale.

  2. IMPIANTO ELETTRICO E SANITARIO

    Disporre di un monoblocco completo di impianto elettrico e sanitario ed utilizzabile da subito è uno dei vantaggi delle costruzioni prefabbricate, rispetto a quelle edili. 

Ovviamente, la qualità degli impianti deve essere ottima per assicurare completa efficienza e conformità.

In Pigreco, siamo specializzati in impianti realizzati nel pieno rispetto delle norme e leggi attualmente in vigore (L 46 e norma CEI64/8).
Servizi igienici a norma (DIN 1988) per impianti di acqua potabile. I piatti doccia e la turche sono in acciaio zincato e smaltato (i Wc in ceramica) e saranno posti al livello del pavimento per maggiore facilità di pulizia.

Se sei arrivato fino alla fine di questo articolo, probabilmente sei interessato ad un monoblocco. Se è così contattaci al numero +39 0354521281 oppure scrivici a questo indirizzo email: commerciale@pigrecoweb.it

I 4 Monoblocchi prefabbricati per cantieri edili più richiesti

Monoblocco prefabbricato standard usato per noleggio o in offerta

I 4 Monoblocchi prefabbricati per cantieri edili più richiesti

Ho scritto questo articolo per un motivo molto semplice: far conoscere uno dei prodotti che vendiamo di più in Pigreco. Sto parlando del monoblocco prefabbricato da cantiere edile.

I monoblocchi prefabbricati per cantieri edili sono un tipo di elemento costruttivo destinato a una realizzazione rapida, affidabile e professionale delle costruzioni.

I monoblocchi sono pareti prefabbricate, installate in modo rapido e affidabile, in varie tipologie di cantieri. Essendo costituito da pannelli sandwich, il monoblocco può essere assemblato in poco tempo. Ciò consente di trasportare, in caso di necessità, il monoblocco in altre sedi, risparmiando tempo e denaro.

Se sei interessato ad acquistare o ad avere maggiori informazioni sui monoblocchi prefabbricati per cantieri edili, contattaci direttamente al numero +39 0354521281 oppure scrivici a questo indirizzo email: commerciale@pigrecoweb.it

Un altro vantaggio di questi blocchi è che possono essere utilizzati per vari scopi e a vari livelli di complessità. Vediamoli nel dettaglio.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo dei monoblocchi prefabbricati nei cantieri?

I monoblocchi prefabbricati sono un’ottima opzione per i cantieri. Il vantaggio principale è che sono facili e veloci da installare, il che significa che potete risparmiare molto tempo, manodopera e denaro.

Scegliendo questo tipo di monoblocco, infatti, potrete risparmiare molto tempo perché non richiede l’uso di cemento e presenta diversi vantaggi rispetto all’edilizia.

Non saranno necessari strumenti o attrezzature speciali per la loro costruzione. L’assemblaggio dei pannelli sandwich avviene, di solito, in azienda o sul posto.

Sul mercato sono disponibili anche altri tipi di monoblocchi prefabbricati, ognuno con caratteristiche e vantaggi unici. Alcuni hanno un design strutturato, altre dimensioni contenute. In particolare, da circa 20 anni Pigreco si dedica alla progettazione, produzione e commercializzazione di monoblocchi prefabbricati coibentati.

Lo scopo sociale di Pigreco, infatti, è quello di proporre un nuovo tipo di edilizia legata alla prefabbricazione modulare leggera. Per aumentare la soddisfazione del cliente ci impegniamo a farlo in tempi molto rapidi, creando ambienti e spazi per usi molteplici.

Grazie al nostro modo di concepire i monoblocchi, chi si rivolge a noi non dovrà sottostare agli inconvenienti di una normale costruzione edile. Ecco perché i nostri prodotti si distinguono dagli altri.

Monoblocchi per cantieri edili Pigreco

Se ci segui sai bene che, oltre a queste caratteristiche comuni ai monoblocchi, in Pigreco ci distinguiamo per 3 motivi principali sul modo di concepire il monoblocco:

  1. IL BASAMENTO

    La parte soggetta a maggiori sollecitazioni e che, col tempo, il calpestio e l’azione corrosiva delle intemperie può cedere, specialmente in monoblocchi che vengono spostati di frequente, come i monoblocchi da cantiere.

    Ecco perché in Pigreco il Basamento è costruito in bilaminato color noce e composto da truciolare idrofugo ad alta densità (spesso 20 mm) trattato con sostanza melamminica (reazione al fuoco classe 1). Inoltre, è fissato con viti e lamiera grecata per irrigidimento ad alta resistenza con portata utile 500 kg/m2.

    Disporre di un prefabbricato con resistenza del basamento garantita ti garantisce di spostare in sicurezza il tuo monoblocco senza temere rotture o ammaloramento del pavimento.
  2. IL TETTO

    Il tetto, a cui facciamo particolare attenzione, viene adeguatamente sigillato per evitare che marcisca a causa dell’acqua piovana stagnante, motivo di molte infiltrazioni in questo tipo di strutture.

    Proprio per evitare questo, In Pigreco realizziamo tetti con profilo in lamiera (spessore 20/10 mm) opportunamente sagomata, con doppia funzione di gronda e di contenimento pannelli tetto e parete (colore std RAL6005 o da definire su richiesta).

    Avere un tetto con una corretta sigillatura per garantire resistenza, evitando ammaloramenti ed infiltrazioni d’acqua.
  3. PARETI COIBENTATE

    La solidità e la duttilità d’uso di un monoblocco Pigreco si appura nella sua efficienza termica e nella fase di spostamento dello stesso. Per esigenze, queste strutture devono essere abitabili e fruibili in tutte le stagioni, in qualsiasi condizione climatica. Inoltre, devono poter essere spostate senza rischiare problemi strutturali.

    Dal telaio di base, che deve assicurare solidità, realizzato in profilo spessore 20/10 mm e traverse in profilo omega (o tubolare dello spessore di 20/10 mm – Colore std RAL6005 o da definire su richiesta); alle pareti del monoblocco resistenti e coibentate.

    Realizzate con pannello sandwich (spessore 40 mm) con interposto poliuretano schiumato autoestinguente (K=0.40) – Colore bianco/grigio RAL9002.
  4. SERRAMENTI e INFISSI

    Avere dei serramenti ben fatti è importante per evitare intrusioni ed effrazioni. Uffici, spogliatoi, depositi sono gli utilizzi classici di molti dei nostri monoblocchi prefabbricati. Luoghi che potrebbero contenere oggetti e documenti anche di un certo valore.

    Realizziamo, infatti, tutti i serramenti accuratamente. Serramenti in alluminio o pvc (Colore standard RAL9002). Nel caso di porte e/o finestre con vetro, il serramento avrà delle barre antintrusione e il vetro avrà spessore 4 mm.

    Avere un prodotto sicuro, in grado di custodire al meglio quello che contiene il monoblocco prefabbricato è fondamentale.
  5. IMPIANTO ELETTRICO E SANITARIO

    Disporre di un monoblocco completo di impianto elettrico e sanitario ed utilizzabile da subito è uno dei vantaggi delle costruzioni prefabbricate, rispetto a quelle edili. 

Ovviamente, la qualità degli impianti deve essere ottima per assicurare completa efficienza e conformità.

In Pigreco, siamo specializzati in impianti realizzati nel pieno rispetto delle norme e leggi attualmente in vigore (L 46 e norma CEI64/8).
Servizi igienici a norma (DIN 1988) per impianti di acqua potabile. I piatti doccia e la turche sono in acciaio zincato e smaltato (i Wc in ceramica) e saranno posti al livello del pavimento per maggiore facilità di pulizia.

Perché scegliere un monoblocco da cantiere edile

Vantaggi dell’utilizzo dei monoblocchi prefabbricati nei cantieri:

  • Installazione rapida – Il processo è rapido ed efficiente perché tutti i materiali sono pronti all’uso, compresi il rivestimento dei pavimenti e i profili metallici che sono stati testati per la forza, la resistenza e la durata. Anche il processo di assemblaggio sarà più rapido, poiché non richiede molto tempo o sforzi.
  • Materiali di alta qualità – Poiché tutti i componenti sono realizzati con materiali di alta qualità, possono durare più a lungo di altri tipi di materiali da costruzione.

    Ciò significa che non sarà necessario sostituirli dopo pochi anni di utilizzo. Infatti, molte persone scelgono di installare queste unità in modo permanente nelle loro case o uffici perché sono così resistenti.
  • Costo ridotto – L’installazione dei prefabbricati non richiede strumenti o attrezzature particolari ed il rapporto qualità/prezzo è ottimo. 

Quali monoblocchi possono essere utilizzati in un cantiere edile?

L’esperienza costruita sugli oltre 4.000 prefabbricati realizzati, con oltre 50.000 m² di pavimento, ci permette di affrontare ogni nuova sfida con criteri ben chiari e con pragmatica visione d’insieme. 

Portiamo, infatti, ogni nostro prefabbricato all’obiettivo in modo immediato, evitando al cliente inutili perdite di tempo.

I monoblocchi sono disponibili in un’ampia gamma di dimensioni e forme e possono essere utilizzati in tutti i tipi di ambienti. Possono essere costruiti in edifici permanenti, ma anche utilizzati temporaneamente nei cantieri, in occasione di eventi sportivi o persino in caso di disastri naturali.

Quali sono i monoblocchi da cantiere più richiesti?

Le varie tipologie di monoblocchi da cantiere sono:

  1. Monoblocchi da cantiere edile ufficio + bagno:
  • Monoblocco (PG2045) pag 66
  • Monoblocco (PG2117) pag 68
  1. Monoblocchi da cantiere edile con ufficio:
  • Monoblocco (PG1001) pag 22
  • Monoblocco 400 x 200  (PG1096) pag 28, 
  • Monoblocco 300 x 250 (PG1004) pag. 34, 
  • Monoblocco 300 x 250 (PG1007) pag 40,
  • Monoblocco (PG1010) pag 46, 
  • Monoblocco (PG1013) pag 52
  • Monoblocco + condizionatore (PG1047) pag 58
  • Monoblocco 400×250 (PG1039) pag 60
  • Monoblocco ufficio + condizionatore (PG1021) pag 62,
  1. Monoblocchi da cantiere edile con bagno e spogliatoio
  2. Monoblocchi da cantiere edile con ufficio, spogliatoio, bagno e mensa

Inoltre, presso Pigreco progettiamo, realizziamo e commercializziamo soluzioni personalizzate per ogni esigenza di spazio.

Se sei arrivato fino a questo punto probabilmente sei interessato ad un monoblocco prefabbricato.

Clicca qui per scaricare il catalogo PIGRECO 2022.

Quando utilizzare monoblocchi da cantiere?

La risposta è semplice: quando si ha bisogno di edifici di alta qualità, rapidi ed efficienti. Il nostro staff è disposizione per garantirti:

Disponibilità immediata

Grazie al team Pigreco garantiamo un ottimo grado di finitura ed il rispetto dei tempi di consegna concordati. Inoltre l’ampia disponibilità di monoblocchi già predisposti permettono tempi di consegna veloci, anche per complesse realizzazioni.

Soluzioni personalizzabili

Progettiamo soluzioni ad hoc per risolvere qualsiasi esigenza: tutte le soluzioni progettuali vengono realizzate dal nostro ufficio tecnico secondo le specifiche e le normative vigenti. Inoltre, il montaggio può essere fatto in modo singolo o in accorpamento.

Copertura assicurativa

Tutti i nostri moduli prefabbricati sono coperti da una assicurazione generale all-risks contro il rischio di furto, incendio e responsabilità civile. Sono inoltre disponibili soluzioni opzionali per consentire coperture assicurative più sofisticate e personalizzate.

Se sei arrivato fino alla fine di questo articolo, probabilmente sei interessato ad un monoblocco. Se è così contattaci al numero +39 0354521281 oppure scrivici a questo indirizzo email: commerciale@pigrecoweb.it

Pannello Sandwich? Se hai un’impresa edile o un centro sportivo, allora devi leggere questo articolo

Pannello Sandwich? Se hai un’impresa edile o un centro sportivo, allora devi leggere questo articolo

Nelle righe che stai per leggere, ti parleremo del motivo per cui è stato rivoluzionato il mondo dei monoblocchi prefabbricati negli ultimi anni: il pannello sandwich.

Quello che abbiamo imparato sul pannello sandwich lo trovi nelle prossime righe. 

In questo modo, prima di pensare ad un probabile acquisto o noleggio di un monoblocco prefabbricato saprai orientarti sulle tipologie di pannelli da cui è formato, farti un’idea sui materiali e capire se è la soluzione adatta alle tue esigenze.

Se sei interessato ad acquistare o ad avere maggiori informazioni sui monoblocchi contattaci direttamente al numero 39 0354521281 oppure scrivici a questo indirizzo email: commerciale@pigrecoweb.it

Noi di Pigreco abbiamo un’esperienza di oltre 20 anni di realizzazioni, con oltre 10.000 Box prefabbricati alle spalle e più di 150.000 mq di Pannelli coibentati lavorati. 

Questo ci ha permesso di distinguerci nella realizzazione di questa tipologia di pannelli per i nostri oltre 1.000 clienti fidelizzati.

I pannelli sandwich sono la soluzione ideale nella prefabbricazione e garantiscono tutte le qualità necessarie per una costruzione prefabbricata:

  • leggerezza, 
  • resistenza meccanica
  • isolamento termico. 

Ecco, quindi, tutto ciò che c’è da sapere sui pannelli sandwich.

Pannelli sandwich: cosa sono

Il pannello sandwich è un elemento utilizzato nell’edilizia e non solo, composto da strati (da qui il nome sandwich): due esterni e uno interno. Gli strati esterni sono dette facce, mentre la parte interna è detta core. 

La composizione di questi tre strati e la scelta dei materiali determina la tipologia di pannello sandwich. La versatilità dei pannelli sandwich li rende ideali per l’isolamento acustico e termico all’interno di qualsiasi tipo di struttura.

La coibentazione è il vero valore aggiunto di questa soluzione ed è anche il motivo per cui Pigreco ha scelto di costruire i propri monoblocchi con pannelli sandwich, abbandonando le semplici pareti in lamierino.

Lo scopo sociale di Pigreco è quello di proporre un nuovo tipo di edilizia legata alla prefabbricazione modulare leggera. Per aumentare la soddisfazione del cliente ci impegniamo a farlo in tempi molto rapidi, creando ambienti e spazi per usi molteplici. 

Leggi anche: Monoblocco uso Bar: Ecco come rendere bello e funzionale il Chiosco Bar di Brusaporto

Grazie al nostro modo di concepire i monoblocchi, chi si rivolge a noi non dovrà sottostare agli inconvenienti di un normale cantiere in materiale laterizio

Caratteristiche del pannello sandwich

Il pannello sandwich, come detto, è uno dei materiali da costruzione più diffusi al mondo. I pannelli sandwich sono utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni, tra cui: 

Il pannello sandwich è leggero, resistente e durevole. Le eccellenti proprietà di isolamento termico ne consentono l’utilizzo in diversi climi. Il pannello sandwich può essere facilmente mantenuto e riparato in caso di danni e facilmente trasportabile.

Inoltre, ha anche una lunga durata, il che significa che non deve essere sostituito con la stessa frequenza di altri materiali da costruzione.

Nello specifico, il pannello sandwich annovera le seguenti caratteristiche:

  • Leggerezza: Il pannello sandwich ha una densità molto bassa e quindi è molto leggero. Il pannello sandwich viene utilizzato nella costruzione di grattacieli, stadi e altre strutture di questo tipo in cui il peso della struttura è un fattore importante da considerare.
  • Resistenza al fuoco: Il pannello sandwich ha eccellenti proprietà di resistenza al fuoco perché contiene uno strato di materiale ignifugo tra due strati di materiale non infiammabile. Questo lo rende più sicuro di altri materiali da costruzione come il cemento o l’acciaio. 
  • Resistenza all’umidità: I pannelli sandwich hanno eccellenti proprietà di resistenza all’umidità, grazie alle quali possono essere utilizzati in ambienti con alti livelli di umidità, come i bagni, ecc.
  • Resistenza meccanica lo strato centrale o core, in base alla sua struttura, permette una migliore distribuzione del peso.
  • Isolamento: In particolare, termo-acustico in base alla composizione del core.

Una caratteristica, quest’ultima, fondamentale per noi.
I prefabbricati Pigreco, infatti, sono realizzati con materiali ad alto contenimento energetico, portando le nostre realizzazioni a livelli di classificazione energetica di classe A. 

Inoltre, le macchine per il riscaldamento e raffrescamento sono tutte in pompa di calore. Lo stesso vale per gli accumuli in pompa di calore per la produzione di acqua sanitaria.

Tipologie di pannello sandwich

La tecnica di costruzione di un pannello sandwich più comune consiste in un nucleo di schiuma, racchiuso tra due lamine di alluminio o acciaio. 

Questi tipi di pannelli possono essere progettati per applicazioni ad alta resistenza o leggere, a seconda del materiale scelto per l’anima. I materiali d’anima più comuni sono:

  • Schiuma di poliuretano (PUF)
  • Polietilene ad alta densità (HDPE)
  • Plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP)
  • Legno di balsa
  • Pannelli di cartongesso

Proprio lo strato interno o core, come detto, determina la tipologia di pannello e le sue caratteristiche principali, come il grado di coibentazione. Ecco che possiamo, quindi, distinguere questi tipi di pannelli sandwich:

  • Pannelli sandwich a struttura ondulata: molto leggeri ed in grado di distribuire il peso ma non ideali per l’isolamento
  • Pannello sandwich con core in schiuma: sono i pannelli che hanno una coibentazione ottimale, soprattutto quelli in con schiuma di poliuretano (PUF), gli stessi che produciamo per i nostri monoblocchi.

Come sono fatti i pannelli sandwich?

I pannelli sandwich che realizziamo in Pigreco sono costituiti da due lastre di metallo e uno strato interno di schiuma di poliuretano. Il pannello PUF avrà, quindi, un’anima in poliuretano espanso.

Le due lamiere metalliche sono solitamente in alluminio o acciaio zincato. Lo spessore delle lamiere varia da 0,3 mm a 1,5 mm e la superficie può essere trattata con verniciatura varia.

Nel nostro catalogo potrai trovare un approfondimento a pag. 8. Scaricalo Qui.

Il pannello sandwich in PUF è ampiamente utilizzato nel settore delle costruzioni, come tetti e pareti, perché ha buone prestazioni di isolamento termico e acustico. 

Il pannello sandwich in PUF può essere utilizzato anche nel settore industriale (come caldaie, serbatoi di stoccaggio) e nell’industria automobilistica (come le carrozzerie). 

Sai a cosa servono i pannelli sandwich In Pigreco? 

A cosa servono i pannelli sandwich?

In Pigreco, invece, i pannelli sandwich costituiscono la struttura del monoblocco per quanto riguarda pareti e tetti per garantire l’isolamento termico degli interni e aumentare il comfort degli ambienti. 

Abbiamo scelto di realizzare esclusivamente monoblocchi coibentati per 3 ragioni in particolare:

  • Le strutture mantengono la temperatura ideale sia d’estate che d’inverno. Questo permette di rendere vivibile la struttura in ogni momento dell’anno.

    Ciò è possibile grazie al tipo di coibentazione, costituita da schiuma espansa rigida in poliuretano iniettata tra due laminati d’acciaio zincato a caldo e preverniciato a fuoco.

    Tale coibentazione garantisce un elevato ed uniforme coefficiente di isolamento, nonché l’irrigidimento strutturale.

    Da sottolineare però che è comunque prevista la possibilità di applicare all’interno del prefabbricato un sistema di climatizzazione che permetterà di mantenere costante la temperatura.
  • Resistono alle intemperie e non avranno bisogno di manutenzione nel tempo. Questo è reso possibile grazie al tipo di coibentazione, ovvero utilizziamo pannelli coibentati autoportanti.

    I rivestimenti delle pareti sia all’interno che all’esterno in laminati d’acciaio preverniciati vengono sottoposti a 7 trattamenti consecutivi.

    Le bordature “nobili” sono in laminato d’acciaio a “U” preverniciato. La struttura del box è realizzata con lamiera presso piegata con saldatura a filo continuo, il tutto verniciato fondo finire con 250 μm.
  • La struttura 15/10 saldata in continuo garantisce solidità e rigidità nel tempo. Proprio perché spesso capita di dover trasferire più volte il monoblocco, per evitare che marcisca o che comunque diventi inagibile nel giro di poco tempo.

    Abbiamo pensato ad un basamento formato da una struttura in tubolare, lamiere grecate che danno portanza e fanno da barriera a vapore, legno e pvc.

I vantaggi dei pannelli sandwich

La scelta produttiva di Pigreco ed altre aziende è dovuta a diversi fattori determinanti:

  • Coibentazione per raggiungere costruzioni di classe energetica A
  • Alta reazione ignifuga
  • Flessibilità e resistenza
  • Alte prestazioni antisismiche

Trovi altri dettagli nel video qui sotto dove il responsabile della produzione Massimiliano Alborghetti ci spiega perchè scegliere un pannello sandwich.

Spero che le informazioni che hai trovato ti siano utili per ispirare la soluzione per il tuo caso specifico. Siamo giunti alla fine di questo articolo.

Se sei interessato ad acquistare o ad avere maggiori informazioni sui monoblocchi contattaci direttamente al numero 39 0354521281 oppure scrivici a questo indirizzo email: commerciale@pigrecoweb.it